Il Gruppo Culturale Villardorese apprende con grande tristezza la notizia della recente scomparsa del regista, collaboratore e amico René Baratta.
Nato e residente in Francia, René aveva profonde radici villardoresi e piemontesi. Suo padre lasciò Villar Dora negli anni Trenta del Novecento per cercare lavoro in Francia. Sua madre era figlia di un torinese, comunista emigrato anch’egli in Francia per sottrarsi alle angherie dei fascisti. Da bambino trascorse vari periodi nel nostro paese, presso i nonni materni. Per questo parlava benissimo il piemontese.
Dagli anni Ottanta del secolo scorso, René è stato regista e produttore di film-documentari sui temi delle condizioni di vita e di lavoro nei più diversi contesti. Ha anche affrontato, nei suoi lavori, i problemi dell’inserimento sociale e professionale dei giovani e delle persone più anziane.
René ha utilizzato le potenzialità dei video come strumento per indagare le condizioni di lavoro e fornire a lavoratori, imprese ed operatori sociali un quadro delle situazioni esistenti, facilitando la presa di coscienza da parte di tutti gli attori e la loro messa in discussione finalizzata a trovare le vie di possibili miglioramenti.
René ha collaborato con enti pubblici, istituti di ricerca, sindacati e associazioni ed ha tenuto corsi in diverse università francesi, insegnando l’utilizzo dei mezzi audiovisivi sia nella ricerca nel mondo delle imprese sia nell’ambito delle scienze sociali. Ha poi pubblicato vari articoli sulla comunicazione e la ricerca sul mondo del lavoro.
Per la sua attività ha ricevuto vari riconoscimenti, in particolare il primo premio del Festival Audiovisuel de l’Economie sociale e quello per il miglior programma culturale al Festival International des Télévision Locales.
Negli ultimi anni si è dedicato particolarmente alla realizzazione di filmati relativi a tematiche culturali.
Il Gruppo Culturale Villardorese ha pubblicato alcuni suoi lavori sulla storia locale, fra cui si ricorda il documentario “Tra fascismo e Resistenza – c’era una volta Villar Dora”. Il filmato, diviso in due capitoli, affronta nel primo tempo le vicende ed il contesto sociale del periodo del fascismo a Villar Dora. Il secondo tempo è invece dedicato al ricordo del periodo della guerra e della Resistenza.
Vi invitiamo a rivedere le sue opere dedicate a Villar Dora sul nostro canale You Tube.
Ancora grazie di tutto René, mancherai a tutti noi.
L. R.