Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi cookie, i cookie classificati come tecnici vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.

Sempre attivi

I cookie tecnici e analitici anonimizzati sono indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale. I cookie analitici anonimizzati vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni in forma anonima sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

Vai al contenuto

Mostra “Il fascino dell’antico: gli oggetti del lavoro e della vita quotidiana del Novecento”

Manifesto mostra "Il fascino dell'antico"

Il Gruppo Culturale Villardorese presenta la mostra “Il fascino dell’antico: gli oggetti del lavoro e della vita quotidiana del Novecento”.

In occasione della festa patronale di San Rocco 2019 saranno esposti numerosi oggetti e utensili d’epoca all’interno del salone della Società Cooperativa.

L’esposizione sarà aperta il 14 agosto con orario 21.00 – 23.00, e il 15 e 16 agosto con orario 16.00 – 19.00 e 21.00 – 23.00 in via S. Ambrogio 6, ingresso libero.

RINGRAZIAMENTI

Il Gruppo Culturale Villardorese ringrazia tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione della mostra, in particolare:

Margherita Girodo e Piero Bertero
Delfo Margaira e Carla Franchino
Claudia Girotto
Domenica Giorda
Lorella Massola e Mario Franchino
Giovanni Massola
Teresina Franzi
Marco Margaira
Luisa e Marco Frigerio
Rosetta Petroso
Silvia Gioberto e “Il Salotto di Ornella”
Valentina e Alberto Calliero
Uberto Franchino
Renato Ostorero
La Banda Musicale “G. Perotto”
La Società Cooperativa
Elaine Parmigiani
Claudio Picco e il Bar “Il Buongiorno”
Cecilia Canetti
Clara Borgione
Natalina Montabone
Eugenio Franchino
Centro Servizi per il Volontariato Vol.To

L. R.